InfraRosso Corto
l’irraggiamento infrarosso traversa l’aria ambiente senza riscaldarlo e si tranforma in calore al contatto di corpi (oggetti e persone).
- Per un riscaldamento omogeneo sui pezzi fragili, Verniciatura su accaio e plastica, Asciugatura di rivestimento, riscaldamento di termoduro
- Per un riscaldamento di prodotti su un convoglitore oppure un riscaldamento localizzato
- Superficie possibile di qualche centimetri quadati fino a diversi metri quadrati
- Asciugatura di carta, polimerizzazione e asciugatura di rivestimento, scaldamento di compositi termoplastici, ecc…
- Riscaldamento nell’edificio all’interno oppure all’esterno ; riscaldamento di stock, polimerizzazione di termoduro.
Informazioni tecniche :
- Filamento di tungsten in un tubo riempito di gas neutro (alogeno)
- Temperatura del filamento : > 2000°C
- Inerzia : 1 secondo
- Densità di potenza : 5 a 500 kW/m²
- Soltanto elettrico
InfraRosso Medio
Essicatore con regolamento individuale nei settori, lungha durata di vita.
Installazione nei forni e tunnel oppure per booster installazioni esistenti.
- Evaporazione di liquidi
- Rivestimento di plastica, tessile, carta, ecc…
- Trasformazione delle materie plastiche, Termoformatura.
- Trattamento termico in agroalimentare
- Attivazione per adesivo, contro collaggio, ecc…
- Preriscaldamento e riscaldamento
- Riscaldamento d’inchiostro di stampa sulle macchine Offset-fogli
- Gelificazione di plastica
- Saldatura plastica
Informazioni tecniche :
- Temperatura di superficie : 700°C < T < 1200°C
- Inerzia : 10 secondi a 2 minuti
- Densità di potenza : 5 a 70 kW/m²
- Elettrico o gas
InfraRosso Lungo
Riscaldamento di materiali in plastica su linea di termoformatura.
Informazioni tecniche :
- Temperatura di superficie : 300°C < T < 700°C
- Inerzie : 5 minuti a 10 minuti
- Densità di potenza : 5 a 40 kW/m²
- Rendimento di irraggiamento 60%
- Elettrico o gas